Personalità Rosetane
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Creato Sabato, 16 Giugno 2012 11:56
Roseto Capo Spulico non è solo mare e divertimento. Diverse personalità illustri hanno natali rosetani, noi ci pregiamo di poterne ospitare le biografie sulle pagine del nostro sito.
Dante Maffia
Nasce a Roseto Capo Spulico (Cosenza) il 17 gennaio 1946. Il padre, Salvatore, piccolo commerciante del paese, scelse il nome del quarto figlio (dopo Luigi, Antonio e Filomena) augurandosi che diventasse uno scrittore.
La madre, Rosina Tucci, fu colpita da una grave malattia che la costrinse sulla sedia a rotelle. Fin da ragazzo Dante è stato affascinato dai libri e dalle “pommedìje”( racconti orali) ascoltate avidamente attorno al caminetto. Racconta lui stesso in una poesia scritta a tredici anni: “Vado la sera/ di casa in casa/ ad ascoltare le fiabe/ che mi raccontano i vecchi / al focolare/ come un mendico/ che ha bisogno di un pezzo di pane”. Trasferitosi a Roma ha esercitato vari mestieri per sopravvivere e frequentare l’Università.
Si è laureato con una tesi sulla Presenza del Verga nella narrativa calabrese. Si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca nella cattedra di Letteratura Italiana dell’Università di Salerno diretta da Luigi Reina. Natura avida e curiosa, Maffìa ha ingaggiato con la lettura e con la scrittura un vero e proprio duello cercando di scandagliare, oltre che le opere degli scrittori italiani, anche quelle di altri paesi. Dotato di una prodigiosa memoria (forse non è casuale che come suo riferimento principale abbia scelto Campanella) riesce puntualmente a sbalordire per i dotti e appropriati riferimenti durante le sue frequenti conferenze tenute da anni nelle maggiori università del mondo. Il viaggio è il punto nodale delle sue indagini di scrittore.
È poeta, narratore, saggista, critico d’arte e fondatore di riviste prestigiose come “Il Policordo”, “Poetica” e “Polimnia”. Intensa la sua attività critica sulle maggiori riviste italiane tra cui “Nuova Antologia”, “Il Veltro”, “Il Belli”, “Idea”, “Poiesis”, “Fermenti”, “Poesia”, “Microprovincia”, “Hebenon”, “La Fiera Letteraria”, “Il Giornale di Calabria”, “Il Mattino”, “La Voce”, “Nuovi Argomenti”, “Il Cittadino”, “La Nazione”, “Paese Sera”, “Lunarionuovo”, “Misure Critiche”, “La Rassegna Salentina”, “Otto/Novecento”.
È stato corrispondente de “La Nacion” di Buenos Aires ; per anni ha curato la rubrica dei libri per RAI 2 ed è redattore degli “Studi di Italianistica nell’Africa Australe”. Come poeta fu segnalato, agli esordi, da Aldo Palazzeschi che ha firmato la prefazione al suo primo volume, e da Leonardo Sciascia che con Dario Bellezza ritiene Maffìa “uno dei più felici poeti dell’Italia moderna”.
Domenico Fioravanti
Nasce a Trecate il 31 Maggio del 1977, di origini rosetane (di cui ne e' orgoglioso) ha iniziato la sua esperienza natatoria per caso.
Da piccolo non si presentava fisicamente essendo alquanto gracilino, al che, mosso dalle insistenze della madre, si vide costretto ad intraprendere una cosa che non lo aveva mai interessato anzi, la considerava una noia.
Questo suo contrasto col nuoto lo costrinse a vedere dei risultati dall'eta' di 15 anni, prima non mostrava alcuna capacita', un potenziale o un pizzico di talento: "Era solo una noia!" Ma giovava al suo fisico.
Ed e' grazie anche alle insistenze di suo padre, che inizio' a prenderci gusto e a portare a casa qualche risultato.
Il tempo lo ha poi aiutato a maturare e capire quali potenzialita' gli si presentavano se si fosse impegnato, fino ad arrivare alle Olimpiadi ed ottenere quei primati che lo hanno distinto.
Ma la sua distinzione va' ben oltre. Il suo forzato 'Stop' alla carriera ha permesso di vedere l'altra qualita' di questo Campione, la sua forza di volonta', mostrataci nelle gare e portata avanti al di fuori della vasca, nella vita di tutti i giorni e con la gente comune. Una persona definita da molti: " Una vita da Campione - Un Campione nella vita".
Rocco Franco
Nasce l'8 novembre 1949 a Roseto Capo Spulico, dove vive, in provincia di Cosenza.
Laureto in Pedagogia ed abilitato in Lettere, insegna nella Scuola Media da 30 anni.
Amministratore pubblico tra i più longevi, è attualmente Vice Presidente della Comunità Montana dell'Alto Jonio con delega alla Cultura.
Ha pubblicato 'Dddore 'i cohummète (1988), Odisseo alla corte di Calipso (1993), Il morso dell'asino (1994).
Cultore appassionato di teatro e della canzone popolare.
Vittoria Franco
Nasce a Roseto Capo Spulico il 20 luglio 1949, è una senatrice italiana dal 2001.
Di professione ricercatrice universitaria, viene riconfermata nelle elezioni politiche del 2006 e dopo aver fatto parte del gruppo "Democratici di Sinistra - l'Ulivo" nella passata legislatura è attualmente iscritta al gruppo "Ulivo".
È presidente della 7ª Commissione permanente beni culturali del Senato Italiano e dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico che riunisce i leader delle componenti del futuro partito.